
Contenitori d’acqua: riciclo o riuso?
Bottiglie d’acqua: riciclo o riuso? Qual è la migliore soluzione sostenibile per la gestione del rifiuto? Ve lo diciamo noi, ma prima un po’ di numeri Ogni anno in italia vengono immesse sul mercato circa
Il nostro magazine, dedicato alla sostenibilità alimentare, offre informazioni utili per aiutare le persone a compiere scelte consapevoli, ridurre il proprio impatto sociale e ambientale e contribuire attivamente al cambiamento. Un’azione necessaria per responsabilizzare l’industria alimentare sul ruolo primario ed incidenza che i loro prodotti hanno sulla salute dei propri clienti.

Bottiglie d’acqua: riciclo o riuso? Qual è la migliore soluzione sostenibile per la gestione del rifiuto? Ve lo diciamo noi, ma prima un po’ di numeri Ogni anno in italia vengono immesse sul mercato circa

Il 26 ottobre noi di Associazione PIÙINFORMA siamo stati invitati ad ECOMONDO, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa. All’evento hanno partecipato numerose aziende

Ambiente e cambiamenti climatici sono ormai termini che sentiamo nominare quotidianamente. Telegiornali, conferenze, pubblicità, ogni giorno ci ricordano quanto grave siano queste problematiche e quanto altrettanto allarmanti sarebbero le conseguenze se non agissimo in maniera

“Gli impatti negativi del settore “Food” sull’ambiente” Di inquinamento, cambiamenti climatici e impatti ambientali ne sentiamo parlare tutti i giorni, ma forse non molti sono a conoscenza di quanto il settore alimentare sia responsabile per

Fusione o fissione nucleare? Come funzionano e perché è teoricamente possibile ottenere energia pulita e inesauribile Fisicamente parlando, la fusione nucleare è quel fenomeno fisico che avviene anche nelle stelle, per il quale, superata una certa temperatura,

L’Overshoot Day è il giorno dell’anno in cui gli esseri umani hanno esaurito tutte le risorse biologiche che il nostro pianeta è in grado di offrirci e rigenerare in quell’anno. Da quel giorno in poi

Vari articoli, in questi, giorni, parlavano di questo tema: alla terra batte il cuore?. Uno studio, della New York University ([1]), sembra fornire l’ipotesi che “innalzamento del livello del mare, eruzioni vulcaniche e riassestamento delle

Gli scienziati hanno a lungo saputo che l’inquinamento dell’aria ha effetti dannosi sul benessere delle persone e del pianeta e che, l’aria che respiriamo può essere pericolosa per la salute umana e l’ambiente.

Il parlamento europeo aveva laniato un piano d’azione verso l’economia circolare per un mondo più sostenibile già il 27 gennaio 2020. Finalmente la Commissione per l’ambiente del Parlamento Europeo aveva approvato questo documento attuativo, voluto

Si è svolta il 30 marzo 2021 presso il Ministero della Transizione Ecologica la seconda riunione del tavolo di lavoro, finalizzato alla stesura dei criteri minimi ambientali per il Vending e per i servizi bar

Usare il cartone riciclato si collega al termine sostenibilità che da qualche tempo è entrato nell’uso comune e viene usato anche in contesti diversi tra loro. E’ stato usato per la prima volta nel 1992, durante

E’ iniziata l’annunciata campagna sugar free, formale dichiarazione di guerra allo zucchero. Associazione PIÚINFORMA è attivamente impegnata a supportare tutte le aziende che sono in fase di variazione delle loro ricette con obiettivo zucchero zero.

L’appetito spesso vien guardando i colori dei prodotti. Come il colore incide sulle nostre scelte alimentari?
Nella percezione visiva, sulle nostre emozioni e sui nostri comportamenti, ogni colore scatena una reazione e…il nostro appetito!

Qual è realmente la condizione del nostro pianeta? È davvero grave come dicono in tanti? O è solo un problema passeggero, una moda, una lamentela? David Attenborough (per capirci, il Piero Angela britannico), in un

Con un po’ di filosofia: usciamo dalla caverna? Sottoporci alle regole di natura ci aiuterà in quest’impresa La Commissione Europea ha recentemente stabilito una strategia per portare a zero, entro il 2050, le emissioni di

Les additifs come les reconnaître dans la liste des ingrédients (2) L’aspartame, l’additif “poison” L’Université d’anatomie et de biologie cellulaire de Liverpool en 2005 a publié les résultats d’une recherche durée trois ans. Pour la

Una premessa è d’obbligo: Associazione PIÚINFORMA è privata e si finanzia con le quote dai singoli associati che fanno parte del team di lavoro e contribuiscono alla lettura ed elaborazione dei dati. O.A.P è un osservatorio

La sintesi di questo articolo è che NON possiamo fidarci della carne che mangiamo. Il 90% dei consumatori europei vuole sapere da dove arriva la carne che comprano, che si tratti di una bistecca o

Sana alimentazione e basta junk food, un forte messaggio rivolto all’industria alimentare e di ristorazione! L’alimentazione attuale è al 98% di junk food, il food sostenibile è la ricetta. Mai come ora è importante conoscere

Fermenti vivi nello yogurt che, come tale, deve possedere al suo interno una quantità minima di fermenti lattici vivi, lo dice il regolamento. La data di scadenza degli yogurt non indica quando il prodotto non

Linee guida per una alimentazione sana e sostenibile Introduzione: Gli alimenti di cui disponiamo sono tantissimi, e molte sono anche le vie per uno stile di vita più sano. Ognuno ha quindi ampia possibilità di

Comme reconnaître les additifs parmi la liste d’ingrédients LE GLUTAMATE MONO-SODIQUE, L’ADDITIF “CAMELEON” Ce regroupe en différentes et plusieurs familles : colorants, agents de conservation, antioxydants, émulsionnants, exaltâteur de goût, etc … pour un total

Eliminare la plastica si può e si deve. Secondo uno studio pubblicato dalla rivista Environmental Science and Technology, e ripreso dal Guardian lo scorso 5 giugno, si stima che ogni anno si ingeriscono circa 50.000 micro

Qual è realmente la condizione del nostro pianeta? È davvero così grave? Alcuni si domandano? O è solo un problema passeggero, una moda, o una lamentela di qualche hippie infastidito? Aumenta la temperatura: è un

Equilibrio acido-base nella alimentazione; In biologia, l’espressione equilibrio acido-base indica l’insieme dei processi fisiologici che l’organismo mette in atto per mantenere al suo interno un livello di acidità compatibile con lo svolgimento delle principali funzioni metaboliche.

Sostenibilità alimentare nelle scuole, è possibile trasformando la somministrazione di cibi e bevande: Linee guida alla stesura del bando di gara Sostenibilità alimentare nelle scuole con adeguato supporto documentale sulle pubbliche amministrazioni finalizzato a migliorare

L’acqua ionizzata alcalina è un valido aiuto per la salute perché il suo uso costante può abbassare l’acidità dell’organismo. L’acqua alcalina ionizzata viene prodotta da un sistema denominato ionizzatore d’acqua alcalino, il quale filtra innanzitutto

Il 7 Giugno saremo ospiti a questo evento, si parlerà di sostenibilità in modo molto interessante e coinvolgete. L’Associazione è sempre in prima linea per promuovere stili di vita e messaggi sostenibili; Aspettando il sustainability

Il Ministero dell’Ambiente lavora sui C.A.M. per il Vending ed, Associazione PIÚINFORMA ha l’onore di essere seduta al tavolo di lavoro assieme ad altri ministeri, enti e associazioni per dare il proprio contributo alla stesura dei criteri minimi ambientali

Un po’ di filosofia sul perché serve diventare sostenibili, Impressioni di un laureato in filosofia del diritto.
Con noi sarai in prima linea nelle principali attività a tutela del benessere della collettività.
Compila il form e sarai ricontattato.