Sana alimentazione e basta junk food, un forte messaggio rivolto all’industria alimentare e di ristorazione!
L’alimentazione attuale è al 98% di junk food, il food sostenibile è la ricetta.
Mai come ora è importante conoscere le aziende che ruotano attorno all’agroalimentare e su che basi trasformano gli alimenti.
Semplice, il cibo deve costare poco, il meno possibile, questa è la parola d’ordine all’interno dell’industria alimentare.
“Siamo quello che mangiamo“
Cosi recitava il filosofo Feuerbach “il cibo influenza non solo il fisico ma anche la coscienza ed il modo di pensare”
È naturale che all’interno di un qualsiasi mercato si prediliga il prodotto che costa meno, ma ciò dovrebbe essere a parità di qualità,
generando così una reale convenienza e non solo prezzi ridotti per qualità inferiore. Alimentazione e vita, basta junk food!
Il prezzo e la qualità
Tuttavia per il cibo non è così: ciò che conta è solo il prezzo, il prodotto deve essere disponibile ovunque e tutto l’anno.
Questo è il risultato della trasformazione del cibo in un bene di consumo tout court, spogliato quindi di tutti i suoi valori culturali e di tradizione.
Il sistema costruito intorno, ha sostituito il valore qualitativo con il prezzo.
Paradossalmente ciò che appare è che non si produce più cibo per mangiarlo, bensì per venderlo.
Nel sistema globale dell’agro-industriale gli alimenti sono diventati così una merce come tutte le altre.
Alimentazione e vita
Sottoporre anche il cibo alle medesime leggi riduce la biodiversità e favorisce le mono culture, dannose per l’ambiente ma anche causa di grandi iniquità. Coronavirus
L’agricoltura e la ristorazione industriale del cibo attraverso la distribuzione sui cinque continenti hanno reso quello del cibo uno dei comparti più insostenibili tra tutte le attività umane. Alimentazione e vita, basta junk food!
Negli ultimi cento anni c’è stata una gravissima riduzione della biodiversità, con grandi quantità di cibo a basso costo e poca varietà adatte solo a questo modello produttivo.
Un grave pericolo per la terra
Ovunque abbia trionfato l’industrializzazione del cibo c’è stato il trionfo dell’appiattimento e dell’omologazione, un grave pericolo per uno dei fondamenti della vita sulla terra: la diversità biologica e la capacità di adattamento delle specie. In un solo secolo abbiamo permesso che in molte parti del mondo sparisse ciò che si era sviluppato lungo il corso dei millenni. Aziende Ristorazione Collettiva .
Come non bastasse, negli ultimi anni l’utilizzo di fertilizzanti chimici e pesticidi è aumentato esponenzialmente: in dieci anni ne è stata immessa nel terreno e nel ciclo naturale la stessa quantità che ne era stata usata nell’intero secolo precedente. L’evidenza non si può più negare. Alimentazione e vita, basta junk food!
L’agricoltura, che dovrebbe fondarsi su un’alleanza tra uomo e natura, è diventata invece una guerra alla Terra.
Fino ad oggi le devastazioni ambientali non sono mai state calcolate nelle economie del cibo. Questo sistema ci fa pagare un caro prezzo, occulto in termini ecologici e sulla nostra salute. Un disimpegno totale verso le generazioni future. Unesco
Il prezzo basso del cibo, quindi, non soltanto impoverisce il suo valore, ma nasconde dentro di sé tutto ciò che stiamo facendo alla Terra. L’alimentazione e vita.
Credo che ora ne paghiamo il conto, il mondo è a ginocchio per un virus il Covid-19 e sono i più deboli a soccombere.
Forse siamo senza diverse immunitarie? Mi ricordo il nonno che morì a 90 anni ed assumeva solo un medicinale ! dobbiamo riflettete e cambiare stile ,tutti!
Abbiamo una ricetta per risolvere alla radice questo disastro ,contattaci.