Una grande community per persone sostenibili e responsabili.

Blog sulla sostenibilità della filiera dell'agroalimentare

Il nostro magazine, dedicato alla sostenibilità alimentare, offre informazioni utili per aiutare le persone a compiere scelte consapevoli, ridurre il proprio impatto sociale e ambientale e contribuire attivamente al cambiamento. Un’azione necessaria per responsabilizzare l’industria alimentare sul ruolo primario ed incidenza che i loro prodotti hanno sulla salute dei propri clienti.

Il coraggio di cambiare

Il coraggio di cambiare, una virtù di pochi

Il coraggio di cambiare è una virtù rara, riservata a pochi individui capaci di affrontare l’incertezza e le difficoltà con determinazione e fiducia. Questa qualità, spesso sottovalutata, è essenziale per il progresso personale e collettivo

Leggi Articolo »
A.M.I.T.A.P and PiùInforma association a winning synergy: During the days from 30 to 1 October 2022 the national conference was held

A.M.I.T.A.P ed Associazione PIU’INFORMA, una sinergia vincente

Durante le giornate dal 30 al 1° ottobre 2022 si è svolto il convegno nazionale in terra siciliana (precisamente all’Isola delle Femmine Palermo) di A.M.I.T.A.P (Associazione Manutentori Impianti Trattamento Acqua Potabile). È la 12° edizione e noi abbiamo avuto l’onore e piacere essere fra i relatori durante la prima giornata dei lavori.

Leggi Articolo »
Water as a human right

L’acqua come diritto umano

La risoluzione dell’ONU del 28 luglio 2010 dichiara, per la prima volta, il diritto all’acqua un diritto umano universale e fondamentale e sancisce che gli Stati nazionali dovrebbero, tra l’altro, assicurare acqua di buona qualità,

Leggi Articolo »
Drought emergency in Southern Europe

Siccità e stato di emergenza

Il Consiglio dei Ministri ha decretato lo stato di emergenza idrica in sei regioni e nel Distretto appenninico; altre quattro regioni stanno valutando la possibilità di richiederlo. Secondo gli amministratori di queste regioni i principali

Leggi Articolo »
plastica monouso inquinamento

Comunicato stampa del Presidente #3

È di questi giorni che girano delle informazioni relative ad un ricorso al TAR avverso la Provincia di Trento cha ha scelto di attuare una politica di riduzione d’impronta ambientale applicandola anche alla distribuzione automatica.

Leggi Articolo »
food waste

Spreco alimentare: un problema da non sottovalutare

Negli ultimi 70 anni, il mercato alimentare ha subito una crescita esponenziale, troviamo cibo in grandi quantità ovunque: nei supermercati, nei bar, nei distributori automatici in stazione e persino le nostre dispense di casa spesso traboccano di alimenti di tutti i tipi.

Leggi Articolo »
ECOMONDO didn't convince us

ECOMONDO: perché non ci ha convinti

Il 26 ottobre noi di Associazione PIÙINFORMA siamo stati invitati ad ECOMONDO, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa. All’evento hanno partecipato numerose aziende

Leggi Articolo »
40 anni di ritardo contro i cambiamenti climatici

CO2 e cibo: perché dobbiamo discuterne (COP26)

Ambiente e cambiamenti climatici sono ormai termini che sentiamo nominare quotidianamente. Telegiornali, conferenze, pubblicità, ogni giorno ci ricordano quanto grave siano queste problematiche e quanto altrettanto allarmanti sarebbero le conseguenze se non agissimo in maniera

Leggi Articolo »
C.A.M. servizi ristoro insostenibilità

Fusione o fissione? Il nucleare che non fa male

Fusione o fissione nucleare? Come funzionano e perché è teoricamente possibile ottenere energia pulita e inesauribile Fisicamente parlando, la fusione nucleare è quel fenomeno fisico che avviene anche nelle stelle, per il quale, superata una certa temperatura,

Leggi Articolo »
Alla terra batte il cuore?

Alla terra batte il cuore?

Vari articoli, in questi, giorni, parlavano di questo tema: alla terra batte il cuore?. Uno studio, della New York University ([1]), sembra fornire l’ipotesi che “innalzamento del livello del mare, eruzioni vulcaniche e riassestamento delle

Leggi Articolo »