
Riprendetevi il cibo
Riflessioni del nostro Tecnologo Francesco, per farvi riflettere sull’importanza del cibo. Ormai da tempo abbiamo perso il nostro cibo, il vero nutrimento, ciò che ci fa del bene o per lo meno che non ci
Il nostro magazine, dedicato alla sostenibilità alimentare, offre informazioni utili per aiutare le persone a compiere scelte consapevoli, ridurre il proprio impatto sociale e ambientale e contribuire attivamente al cambiamento. Un’azione necessaria per responsabilizzare l’industria alimentare sul ruolo primario ed incidenza che i loro prodotti hanno sulla salute dei propri clienti.

Riflessioni del nostro Tecnologo Francesco, per farvi riflettere sull’importanza del cibo. Ormai da tempo abbiamo perso il nostro cibo, il vero nutrimento, ciò che ci fa del bene o per lo meno che non ci

Oggi viviamo un tempo in cui Nutrirsi non è più naturale come lo fu nel recente passato e ci sta portando all’involuzione della specie. Ce lo racconta il nostro dott. Francesco Cappelletto; ci fu un

I programmi di sostenibilità alimentare per ogni azienda sono sostenuti dalla nostra Associazione. Abbiamo ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, soprattutto istituzionali, che aggiungono sempre più valore alle aziende che si occupano dell’alimentazione verso i propri collaboratori.

Alimenti scelti per la marca o contenuto? Conoscendo a fondo prodotto per prodotto e relative caratteristiche. Le aziende che producono e commerciano, hanno a disposizione per i propri clienti, strumenti utili ed esaustivi per descrivere

Eliminare o riciclare a plastica è una necessità. Ogni anno ingeriamo 50.000 particelle di microplastiche, principalmente attraverso l’acqua in bottiglia. Consumiamo cibo che vive di imballaggi: non possiamo comprare i pomodori senza la scatola di

Qual’è la fonte principale di calcio? Siamo sicuri che il calcio sia solo nel latte? Molti di voi risponderanno “SI!” Sicuramente troviamo il calcio nel latte, ma siamo proprio sicuri che sia l’alimento che ne

Olio di palma tutto quello che c’è da sapere; È il grasso vegetale che si ottiene dal frutto della palma da olio, più utilizzato al mondo. Vari sono i motivi che l’hanno fatto diventare l’ingrediente

L’Antitrust ha sanzionato per le loro pubblicità ingannevoli moltissime aziende che in etichetta il significato di arricchito con…è fuorviante I prodotti pubblicizzati vantavano proprietà benefiche per la salute umana che non erano supportate da seri

Spreco alimentare un po di numeri per riflettere . Questo ci aiuta a capire quanto del cibo che compriamo viene effettivamente mangiato e quanto invece viene gettato nella spazzatura? In Italia in 1 anno lo spreco

Venerdì 12 Aprile dalle 12:00 e 14:00, presso il Caffè Centrale di Asolo (TV), grazie alla disponibilità dei fratelli Botter, abbiamo organizzato una degustazione incentrata sulla sostenibilità alimentare e l’impatto che la stessa ha sulla

La verità sul “Kamut” è che non è il nome di un grano, ma il marchio commerciale (come “Mulino Bianco” o “McDonald’s”) che la società Kamut International ltd (K.Int ) ha posto su una varietà di frumento registrata

Campagna sociale: essere PIÚINFORMA per un mondo migliore. Più Informa ti aiuta in questa tua scelta. Guida e istruzioni per la redazione di bandi di gara sostenibili a supporto di aziende e amministrazioni, impegnate nell’attuare

Documento a supporto delle pubbliche amministrazioni finalizzato a migliorare e rafforzare la percezione del concetto di salute e di sostenibilità ambientale verso i cittadini.

Prediligere il biologico: ma perchè è meglio? Scegliere l’alimentazione biologica significa innanzitutto abbracciare e favorire uno stile di vita sostenibile, nell’ottica di un futuro migliore per tutti. Ma non solo: significa anche incoraggiare il lavoro

L’esperto risponde sugli ormoni alimentari: possono alterare la nostra salute? Ecco tutto ciò che c’è da sapere sugli ormoni alimentari e se possono alterare la nostra salute. Loro impatto sulla salute dell’uomo. Circa un paio di

ESSERE PIÚINFORMA.. Abbiamo scelto di occuparci di cibo in quanto coinvolge tutti noi e ci accompagna durante tutta la giornata; le aziende produttrici conoscono bene queste abitudini di consumo dei fruitori e hanno studiato apposite formulazioni e packaging a seconda della nostra percezione del buono e della qualità.

Lunedì 11 Marzo, presso l’istituto comprensivo “Stefanini” di Treviso, abbiamo partecipato al seminario “Edufootprint:esperienze da condividere per una scuola sostenibile”, dove sono state affrontate tematiche fondamentali per le scuole, quali: mobilità e alimentazione sostenibile. La

Il tè verde matcha è una tipologia di tè verde pregiatissima che, alle sue spalle, ha una tradizione antichissima ed è un componente fondamentale della cultura giapponese e della cerimonia del tè (茶の湯– Cha no

Il glutammato monosodico, l’additivo “camaleonte” Gli additivi sono ingredienti chimici utilizzati come ingredienti.Si raggruppano in varie famiglie: coloranti, conservanti, antiossidanti, emulsionanti, esaltatori di sapidità ecc… per un totale di circa 900 composti. Ciò che li accomuna è

Sabato 6 Aprile, presso il Museo Civico di Bassano del Grappa (VI), si è tenuto un’incontro sull’essere sostenibile come stile di vita consapevole a scuola, casa ed in azienda. L’incontro conclusivo del progetto “in punta

È con grande orgoglio che vi informiamo che venerdì 22 marzo, presso l’aula magna della scuola media Bellavitis di Bassano del Grappa (VI), si è tenuto il secondo appuntamento riguardante il ciclo di incontri organizzati

Negli ultimi anni nelle città Italiane vediamo sempre più ristoranti che propongono sushi e altre pietanze della cucina giapponese, scatenando una vera e propria sushi mania. Il sushi, infatti, è sicuramente il piatto giapponese più popolare

L’ allestimento per mense e per la ristorazione collettiva da realizzato dalla società Bontorin%Co, si basa su una proposta studiata con cura e messa a punto in modo attento e meticoloso. L’offerta del menù, selezionato con

Quanta acqua serve per……per una bistecca? E per un piatto di pasta? L’acqua consumata non è solo quella usata per lavarsi o bere. Tutto costa (molta) acqua: produrre alimenti e cucinarli, qualunque oggetto e i servizi

Il bio green un evento in Asolo Golf, rappresenta una vera novità nel panorama golfistico alla quale partecipano aziende legate al settore dell’ecosostenibilità, del biologico e del naturale. Una competizione coreografica e di grande impatto per

Carne da macello negli allevamenti parte 1; gli animali destinati al consumo umano o alla produzione di alimenti (latte, uova) possono essere allevati in diversi modi: esistono allevamenti intensivi, industriali ed estensivi. Allevamento estensivo In

Il pianeta terra e la CO2; Il riscaldamento climatico dovuto alle emissioni di gas serra, in particolare per la CO2, è uno dei temi più dibattuti al giorno d’oggi e continua a far preoccupare scienziati,

Lo yogurt occupa un grande spazio nei banchi frigo di negozio e supermercati, infatti troviamo una grande scelta di gusti e marche diverse. Alla scoperta dello yogurt La scoperta dello yogurt da parte dei consumatori

Associazione PIU’INFORMA e la sostenibilità nei servizi di ristoro. È con grande orgoglio e piacere che informiamo i lettori di “Vending Magazine” che negli ultimi due anni abbiamo acquisito importanti riconoscimenti a livello internazionale: accreditamenti

Frutta secca vs frutta fresca; è più salutare quella secca o fresca? Il confronto va a gonfie vele! Questi alimenti possono essere considerati, infatti, come una vera e propria miniera di sali minerali, vitamine e
Con noi sarai in prima linea nelle principali attività a tutela del benessere della collettività.
Compila il form e sarai ricontattato.