Oggi viviamo un tempo in cui Nutrirsi non è più naturale come lo fu nel recente passato e ci sta portando all’involuzione della specie.
Ce lo racconta il nostro dott. Francesco Cappelletto; ci fu un tempo in cui l’uomo, come i suoi conviventi terreni animali,
si nutriva seguendo il suo istinto e le chiare naturali regole dell’ambiente che lo ospitava. Si nutriva appunto, e nutrire ha un significato profondo ed importantissimo.
L’involuzione della specie: Nutrirsi non è più naturale.
Ma cosa significa Nutrire
Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) gli alimenti e, in genere, le sostanze necessarie per consentirgli la vita, cioè la crescita, lo sviluppo, le funzioni e le attività sue proprie; far crescere, tenendo presso di sé e fornendo non soltanto gli alimenti ma quant’altro serve allo sviluppo fisico, intellettuale, morale.
Spengo la lampada che illumina questo testo sul dizionario e penso a cos’è oggi il Nutrirsi, guardo nell’ombra e vedo questi concetti distorti come fossero stati dipinti dal più fluido Dalì.
Il distacco è ormai avvenuto, l’uomo ha lasciato la mano dell’ambiente, ora cammina da solo guardandosi in direzione dei piedi e non ascolta il fiato del vento,
non si ascolta nelle viscere profonde in cerca di coscienza. Non osserva la naturale evoluzione del creato, non ne coglie il potenziale ed il fascino.
Ora l’uomo evoluto trangugia chimere, addenta il nulla e si riempie lo stomaco oltremodo di cose che il suo omologo dei tempi che furono avrebbe annusato,
le avrebbe poi guardate con diffidenza e scartate.
L’uomo si è anche dimenticato; si è regalato la volontà di sconfessare il suo passato, di cancellare tradizioni, credenze e pratiche tramandate.
Del vecchio e saggio è rimasto solo vecchio nella sua connotazione negativa; di positivo c’è solo il nuovo, lo scintillio di cose brillanti ma poco edibili e vitali.
Troppo viene ignorato generando ignoranti, soggetti attivamente non pensanti che dal divano pigiano passivamente un tasto che condurrà a loro un ammasso di materia da introdurre nel ventre per appagare qualche senso di secondaria importanza.
Questo nutrirsi si è svuotato del suo significato accartocciandosi su sé stesso in una involuzione programmata.
Nutrirsi responsabilmente
Attuare politiche e strategie legate ad utilizzare servizi di somministrazione alimentare sostenibile è nutrirsi e nutrire in maniera responsabile se stessi e i propri collaboratori.
Un dovere per tutti coloro che oggi sono attivi sulle politiche legate alla Responsabilità Sociale di Impresa e Welfare. Non è difficile, è sufficiente intervenire sugli attuali servizi per dare concretezza alle proprie intenzioni. I mercati sui quali consigliano di intervenire sono quelli del consumo impulsivo per eccellenza, la distribuzione automatica e la ristorazione.