La capacità di operare scelte alimentari consapevoli è necessario per sviluppare e consolidare delle sane abitudini. Sostenibilità alimentare
Dal produttore al consumatore; la strada che gli alimenti percorrono prima di arrivare sulla nostra tavola si sta pian piano riducendo. Si sta creando una cultura alimentare diversa, fondata sulla riduzione degli sprechi e sull’attenta selezione dei prodotti biologici e dei fornitori. Ecco cos’è la sostenibilità alimentare.
Sostenibilità alimentare, infatti, è anche sinonimo di rispetto dell’ambiente.
La salvaguardia del pianeta dipende anche da cosa si decide di mettere in tavola. Il modo in cui si produce e si consuma cibo, ad esempio, si ripercuote in maniera determinante sul riscaldamento globale.
Applicando il termine al campo alimentale, possiamo dire che le caratteristiche del cibo sostenibile sono:
- Prodotto a basso impatto ambientale, con un consumo di suolo e acqua molto scarso;
- Prodotto con basse emissioni di carbonio e azoto;
- Rispettoso degli ecosistemi e della biodiversità;
- Attento ai bisogni locali e alla valorizzazione del territorio;
- Sana dal punto di vista nutrizionale;
- Economicamente accessibile a tutti.
Seguire una dieta ecosostenibile, significa anche scegliere prodotti di qualità.
Un percorso sostenibile timoniere del cambiamento e del rinnovamento
LA SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE
Il futuro appartiene a chi crea un impatto positivo sulla società e sul pianeta.
Tutto viene identificato e identificabile in maniera chiara e non interpretabile e soprattutto nel rispetto delle norme ed a portata di tutti e per tutti.