“Usare il cibo come medicina e che la medicina sia il tuo cibo”
L’alimentazione riveste un ruolo indiscutibilmente fondamentale nel mantenimento di un buono stato di nutrizione e di salute ma anche nella prevenzione di molte patologie e tra queste anche dei tumori.
Ad esempio si può ritenere che la relazione fra nutrizione e tumori sia biunivoca, infatti, è stato dimostrato come la malnutrizione possa essere la causa o concausa, diretta o indiretta, della formazione di neoplasie e come quest’ultime possano indurre un’alterazione dello stato di nutrizione e/o di salute.
È necessario, quindi, che l’alimentazione deva essere equilibrata, adeguata, ben ripartita, variata e ottimale.
In parole povere, una persona adulta, dovrebbe cercare di assumere il 10%-15% delle calorie giornaliere dalle proteine, il 25% dai grassi e il 60%-65% dai carboidrati.
Tale comportamento permette non solo di evitare il pericolo di squilibri nutrizionali e di possibili scompensi metabolici, ma di soddisfare maggiormente il gusto e combattere la monotonia dei pasti.
Altro aspetto importante è l’attività fisica raccomandata deve essere di tipo aerobico, il nuoto, la corsa o le camminate di buon passo, risultano soddisfacenti.
Usare il cibo come medicina
Alla luce di quanto detto si riportano di seguito alcuni consigli o raccomandazioni previste dalle linee guida del World Cancer Research Fund (WCRF):
- mantenersi snelli per tutta la vita;
- mantenersi fisicamente attivi tutti i giorni;
- limitare il consumo di alimenti ad alta densità calorica ed evitare il consumo di bevande zuccherate;
- basare la propria alimentazione su alimenti di origine vegetale, con cereali non raffinati industrialmente, legumi ad ogni pasto e un’ampia varietà di verdure, ortaggi e di frutta freschi;
- limitare il consumo di carni grasse ed evitare il consumo di quelle conservate;
- limitare il consumo di sale e di cibi conservati sotto sale, evitando altresì quelli contaminati da muffe;
- assicurarsi un apporto sufficiente di tutti i nutrienti attraverso un’alimentazione sana;
- allattare i bambini al seno per almeno sei mesi;
- le raccomandazioni per la prevenzione alimentare del cancro valgono anche per chi si è già ammalato;
- Evitare di fumare
- Buona salute!