Liceo Marconi e le aree ristoro sostenibili in Conegliano Veneto (TV); che già da anni è tra gli Istituti scolastici più virtuosi d’Italia nella gestione
e nel riciclo dei rifiuti, ha deciso di dotarsi di un nuovo strumento per abbassare l’impronta ecologica dei propri utenti,
e per migliorare la gestione dei rifiuti prodotti nelle pause ricreative fornendo concretamente ai propri studenti,
un mezzo a favore della sostenibilità ambientale.
Le aree ristoro sono utilizzate per valorizzare le scelte gestionali del ristoratore, consapevole che per vincere la concorrenza
ed innovare con successo deve indirizzare gli sforzi verso il miglioramento continuo.
È un’opportunità per il ristoratore di condividere con trasparenza i propri impegni responsabili ai clienti ed a tutti i portatori di interesse.
Il ristoratore avrà la possibilità di valutare e misurare le proprie prestazioni di sostenibilità, anticipando così le sfide del futuro.
Liceo Marconi e le aree ristoro sostenibili
L’area ristoro è, la prima salutistica installata in un istituto scolastico italiano.
Il Liceo Marconi di Conegliano Veneto (TV), che già da anni è tra gli Istituti scolastici più virtuosi d’Italia nella gestione e nel riciclo dei rifiuti,
ha deciso di dotarsi di un nuovo strumento per abbassare l’impronta ecologica dei propri utenti, e per migliorare la gestione dei rifiuti prodotti nelle pause ricreative
fornendo concretamente ai propri studenti, un mezzo a favore della sostenibilità ambientale.
Le aree ristoro PIÚINFORMA® sono innovative perché offrono, non sono la possibilità di scegliere prodotti alimentari più salutari
(vegan, gluten free, bio, senza zuccheri, equi) ma sono anche dotate di compattatori di rifiuti che permettono di ridurre il volume di bottiglie
e lattine erogate, offrendo quindi una funzione educativa per la differenziazione dei rifiuti.
All’inaugurazione, oltre al Preside del Liceo Marconi Prof. Stefano Da Ros, erano presenti il Sindaco di Conegliano Floriano Zambon
che ha applaudito all’iniziativa e alla responsabilità sociale dimostrata dalla scelta del Liceo Marconi, la Signora Maurina Sessolo,
del Consiglio di Bacino di Sinistra Piave,
Carlo Alberto Baesso, Responsabile EURVEN azienda che costruisce i compattatori di rifiuti e che ha spiegato l’economia circolare legata alla distribuzione automatica,
il Dr. Francesco Cappelletto, Tecnologo Alimentare che ha spiegato il significato del marchio 10PIÙSANO®.